Programma eventi
Maggio in Musica a Bologna: formazione, strumenti, workshop, concerti.
Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, presenta nella primavera 2025 due importanti eventi di settore: Eufonica & Guitar Show che animeranno i padiglioni 31, 32 e 33 di BolognaFiere nel weekend del 10 e dell’11 maggio.
Panel, incontri, workshop, musica dal vivo, mostre, Eufonica è il più ampio sguardo in Italia rivolto all’universo della musica.
SVILUPPO, COESIONE SOCIALE, INCLUSIONE E BENESSERE
Grazie alla collaborazione con ESTA Italia e con SIEM saranno proposti convegni sullo stato dell’arte della ricerca sugli effetti della musica sullo sviluppo della mente, sulle neuroscienze, sulla psicologia della musica e metodologia della ricerca e della didattica.
mercoledì 07 maggio
Gioca Open Mic
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts (GIOCA) dell’Università di Bologna
GIOCA Open Mic è un palco aperto per dare voce alla comunità: per un’arte giovane, internazionale, dinamica, sperimentale. In occasione di Eufonica, il GIOCA Open Mic si terrà presso Officina Bistrot per una serata speciale di performance, dal pubblico per il pubblico, con un ospite d’eccezione!
GIOCA
Guitar Week
Musiche di Paolo Ugoletti per e con chitarra in prima esecuzione
M. Piero Bonaguri
Con la partecipazione di solisti, gruppi da camera ed ensemble di chitarra del Conservatorio
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
giovedì 08 maggio
Guitar Week
Chitarra Romantica Ensemble di chitarre del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna
M. Piero Bonaguri
Alessio Galeati, Li Ming Yang (musiche di M.Giuliani, D.Aguado, N.Paganini) Con Jing Le, violino
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
Guitar Week
Britten e Dowland: la luce dei canti della notte
M. Piero Bonaguri
Tommaso Filosa La poetica gestuale nella chitarra contemporanea -Piergiorgio Calleo (musiche di T.Takemitsu, T.Hosokawa, P. Calleo) I mondi sonori di Carlo Domeniconi – Andrea Bettini
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
venerdì 09 maggio
Guitar Week
Musica per chitarra del primo ‘800
M. Piero Bonaguri
Cecilia Gargano (Musiche di F.Sor e K. Mertz) Classico e Folklore - Marta Vettoretti (musiche di F.Morittu, J.Turina, J.Cardoso, R.Dyens)
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
sabato 10 maggio
Dalla formazione al mercato musicale, lo step by step di due mondi in avvicinamento
Francesco Locane
Anna Scalfaro (Alma Mater Studiorum), Francesca Maria Cortese (PMI), Massimo Benini (Irma Records), Aurelio Zarrelli (Conservatorio G. B. Martini di Bologna)
Guitar Week
Luigi Mozzani - Compositore e liutaio del ‘ 900 italiano
M. Walter Zanetti
Presentazione del CD in uscita per la Casa discografica TACTUS dedicato a Luigi Mozzani
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
Alta Formazione Musicale in Regione e in Italia Esperienze a confronto
Pierfrancesco Pacoda
Antonietta Cerocchi (Conservatorio di Santa Cecilia), Angela Maria Gidaro (Sovrintendente Fondazione Accademia Internazionale di Imola), Nicola Sani (Sovrintendente Accademia Chigiana)
Guitar Week
La chitarra classica tra il Jazz, l’Oriente e l’America Latina
M. Walter Zanetti
Nuages - Django Reinhardt, arr. Roland Dyens (1955-2016) Night in Tunisia - Dizzy Gillespie, arr. Roland Dyens Walk Dance, Rustemul - Miroslav Tadic (1959-) Cielo Abierto, El Abrazo - Quique Sinesi (1960-) Francesco Trotta
La chitarra rappresenta uno degli strumenti musicali più versatili per eccellenza, dimostrandosi adatta ad ogni genere o stile musicale. I brani proposti rappresentano alcuni degli innumerevoli volti del repertorio chitarristico del ‘900, portandoci in un viaggio attraverso le sofisticate sonorità
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
MEI
Storia della musica Indipendente
Giordano Sangiorgi
Massimo Paladino, Cristiano Godano dei Marlene Kunzt
Presentazione del libro di Massimo Paladino con la prefazione di Ezio Guaitamacchi con gli interventi di Delta V
MEI
domenica 11 maggio
Assimusica
Trasmettere e Promuovere l'Arte della Liuteria
Raffaello Vignali
ASSI MUSICA (Paolo Moglia), ALI Ass.ne Liutai Italiani (Lorenzo Frignani), Consorzio Liutai Cremona (Giorgio Grisales), Conservatorio G. B. Martini di Bologna, Accademia liuteria piemontese San Filippo, (Tommaso Rovetta – Antonio Marchese), Civica Scuola di Liuteria Milano (Eugenio Mugno), Scuola di Parma (Elisa Scrollavezza), corso al conservatorio di Firenze (Paolo Sorgentone)
Cosa significa oggi fare il liutaio e come trasmettere e promuovere questa arte Tradizione, formazione e innovazione della liuteria artigianale. Cosa stiamo facendo e le opportunità per trasmettere e promuovere questa arte e stimolare ed aiutare i giovani artigiani che vogliono intraprendere questa strada
Assimusica
Eufonica & Guitar Show
Guitar Week
Omaggio ad Alirio Diaz
M. Piero Bonaguri
Lorenzo Iannotti, chitarra. Martina Rumi, esposizione della sua tesi di laurea (2024) su Alirio Diaz ed il suo rapporto con la musica popolare. Antonio Lauro: Vals Venezolano n. 3, El Marabino. Anonimo: Como Llora una Estrella, Joropo (arr. Diaz). Tre canti popolari napoletani (arr. Diaz)
La figura del chitarrista venezuelano (ma italiano di adozione) Alirio Diaz è ormai leggendaria. Tra i primi e più importanti allievi di Segovia, non trascurò mai le sue origini popolari e, attraverso i suoi studi ed i suoi mirabili arrangiamenti, arricchì il repertorio della chitarra classica musiche di origine popolare che propose al pubblico di tutto il mondo.
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
Guitar Week
Raccontando. Guitar music by Pippo Molino and Alessandro Spazzoli
M. Piero Bonaguri, chitarra ed introduzione all’ascolto
Presentazione del cd. Una nuova produzione discografica dedicata all’opera integrale per chitarra sola del noto compositore milanese Pippo Molino, con brani del compositore Alessandro Spazzoli, vincitore di una “chitarra d’oro” al Convegno Internazionale di Milano (2023) e legato a Molino da affinità artistiche e culturali.
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
Guitar Week
Autori contemporanei Italiani: alla ricerca di una nuova comunicazione con il pubblico
M. Piero Bonaguri
Maddalena Bianchi, Elena Marzaduri, Emanuela Ferrante, Alessio Galeati, Gabriele Fancellu. Gilberto Cappelli (1952) Pippo Molino (1947) Paolo Ugoletti (1956) Con Sara Lavinia Vecchiettini (voce) e Rebecca Malfatti (violino). Gilberto Cappelli: Frammenti da Ungaretti Pippo Molino: Frammento E, Frammento F, Frammento C Paolo Ugoletti: Elegia, Fade out, Duetto, Studietto XVIII, The Moon. Mario Castelnuovo-Tedesco: Preludio e Fuga in Mi maggiore
Allievi di personaggi di spicco del Novecento musicale storico (come Giacomo Manzoni e Franco Donatoni) alcuni compositori italiani hanno rischiato con coraggio ed originalità nel tentativo di scrivere musica “per tutti”, senza però venire a compromessi con la qualità ed l’impegno compositivo tipici della “musica còlta”. Il bresciano Paolo Ugoletti è ospite alla Guitar Week del conservatorio quest’anno - mentre Gilberto Cappelli lo fu l’anno scorso, prima del grande successo a Spoleto della sua nuova opera lirica dedicata ad Anita Garibaldi.
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
Musicoterapia e disturbi del neurosviluppo: cosa ci dice la ricerca ed esperienze cliniche del Centro Terapeutico di Antoniano + WORKSHOP dell'AIM
Alessandro Ghezzo, Marinella Maggiori, Elena Romanelli
Antoniano/AIM
Autoproduzione e distribuzione digitale: le regole del gioco
avv. Emanuela Teodora Russo
Le attuali tecnologie rendono sempre più semplice per un artista realizzare autonomamente un prodotto musicale di alto livello. Ma tale processo non è privo di rischi se non si conoscono le regole del music business e di un mercato discografico in continua evoluzione. Con questo incontro Note Legali vuole proporre un approfondimento sulle autoproduzioni in piena regola, con un focus particolare sulle modalità per tutelarsi prima della pubblicazione e sul mondo della distribuzione digitale
Guitar Week
Presenza della chitarra nella musica spagnola di ispirazione popolare
M. Piero Bonaguri
Gabriele Fancellu, Lorenzo Viglienghi, Federico Mandini Francisco Tàrrega: Capricho Arabe. Enrique Granados: Andaluza Isaac Albeniz: Granada, Sevilla, Mallorca, Asturias (trascr. Llobet. Segovia, Barrueco). Introduzione all’ascolto di Gabriele Fancellu
La chitarra viene un po’ identificata, nell’immaginario collettivo, con la musica spagnola; ed in effetti alcuni brani dei grandi Albeniz e Granados, sia pure scritti in origine per pianoforte, hanno ottenuto grandissima popolarità anche grazie a trascrizioni che quasi li “restituiscono” alla chitarra, e possono essere per questo affiancati a musica spagnola originale per chitarra come quella del coevo caposcuola Francisco Tàrrega.
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show