Programma eventi
Maggio in Musica a Bologna: formazione, strumenti, workshop, concerti.
Bologna, Città Creativa della Musica UNESCO, presenta nella primavera 2025 due importanti eventi di settore: Eufonica & Guitar Show che animeranno i padiglioni 31, 32 e 33 di BolognaFiere nel weekend del 10 e dell’11 maggio.
Panel, incontri, workshop, musica dal vivo, mostre, Eufonica è il più ampio sguardo in Italia rivolto all’universo della musica.
SVILUPPO, COESIONE SOCIALE, INCLUSIONE E BENESSERE
Grazie alla collaborazione con ESTA Italia e con SIEM saranno proposti convegni sullo stato dell’arte della ricerca sugli effetti della musica sullo sviluppo della mente, sulle neuroscienze, sulla psicologia della musica e metodologia della ricerca e della didattica.
sabato 10 maggio
mercoledì 07 maggio
Gioca Open Mic
Officina Bistrot
Via Camillo Casarini, 19
40131 Bologna
Gli studenti del corso di laurea magistrale in Innovation and Organization of Culture and the Arts (GIOCA) dell’Università di Bologna
GIOCA Open Mic è un palco aperto per dare voce alla comunità: per un’arte giovane, internazionale, dinamica, sperimentale. In occasione di Eufonica, il GIOCA Open Mic si terrà presso Officina Bistrot per una serata speciale di performance, dal pubblico per il pubblico, con un ospite d’eccezione!
GIOCA
Guitar Week
Musiche di Paolo Ugoletti per e con chitarra in prima esecuzione
Sala Bossi
Conservatorio G. B. Martini
Piazza Rossini, 2, 40126 Bologna
M. Piero Bonaguri
Con la partecipazione di solisti, gruppi da camera ed ensemble di chitarra del Conservatorio
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
giovedì 08 maggio
Guitar Week
Chitarra Romantica Ensemble di chitarre del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna
Oratorio di S. Cecilia
Via Zamboni, 15
40126 Bologna BO
M. Piero Bonaguri
Alessio Galeati, Li Ming Yang (musiche di M.Giuliani, D.Aguado, N.Paganini) Con Jing Le, violino
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
Farfalle. Pensieri e aforismi di Jimmy Villotti
Antoniano di Bologna
Via Guido Guinizelli, 3
40125 Bologna BO
Fio Zannotti
Antoniano
Edizioni Pendragon
Guitar Week
Britten e Dowland: la luce dei canti della notte
Oratorio di S. Cecilia
Via Zamboni, 15
40126 Bologna BO
M. Piero Bonaguri
Tommaso Filosa La poetica gestuale nella chitarra contemporanea -Piergiorgio Calleo (musiche di T.Takemitsu, T.Hosokawa, P. Calleo) I mondi sonori di Carlo Domeniconi – Andrea Bettini
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
venerdì 09 maggio
Guitar Week
Musica per chitarra del primo ‘800
Oratorio di S. Cecilia
Via Zamboni, 15
40126 Bologna BO
M. Piero Bonaguri
Cecilia Gargano (Musiche di F.Sor e K. Mertz) Classico e Folklore - Marta Vettoretti (musiche di F.Morittu, J.Turina, J.Cardoso, R.Dyens)
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
sabato 10 maggio
INDIRE
Armonie di competenze: la musica a sostegno della crescita personale e sociale
INDIRE
Audizioni della 68a edizione dello Zecchino d'Oro
Museo della Storia di Bologna
Palazzo Pepoli
Via Castiglione, 10, 40125 Bologna
Evento aperto a bambini e bambine dai 4 ai 9 anni, accompagnati da genitori
Iscrizione alle audizioni su www.zecchinodoro.org
Antoniano

Assimusica
La Liuteria artigianale in Emilia-Romagna; formazione e innovazione per il futuro di questa eccellenza del Made in Italy
La tavola rotonda dal titolo “La Liuteria artigianale in Emilia-Romagna; formazione e innovazione per il futuro di questa eccellenza del Made in Italy” è stata inserita nel calendario ufficiale del Ministero in occasione della prossima Giornata Nazionale del Made in Italy del 15 aprile.
L’incontro si terrà sabato 10 maggio alle ore 10.30 nel Padiglione 33, ed è organizzato in collaborazione con Regione Emilia-Romagna, CNA Emilia-Romagna, Confartigianato Emilia-Romagna, Unioncamere e Assimusica.
Assimusica
Eufonica & Guitar Show
Dalla formazione al mercato musicale, lo step by step di due mondi in avvicinamento
Francesco Locane
Anna Scalfaro (Alma Mater Studiorum), Francesca Maria Cortese (PMI), Massimo Benini (Irma Records), Aurelio Zarrelli (Conservatorio G. B. Martini di Bologna)
Conservatori, Accademie, Master Universitari si concentrano sempre di più verso una formazione professionalizzante dei loro studenti, così come il mercato musicale accoglie ogni anno future figure professionali provenienti da percorsi formativi specialistici. Quali collaborazioni, approcci e strategie mettere in campo per un maggiore dialogo e confronto tra questi due mondi?
Guitar Week
Musiche di Luigi Mozzani (compositore e liutaio del ‘900 italiano)
M. Walter Zanetti
Presentazione del CD in uscita per la Casa discografica TACTUS dedicato a Luigi Mozzani
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
Alta Formazione Musicale in Regione e in Italia Esperienze a confronto
Pierfrancesco Pacoda
Antonietta Cerocchi. Conservatorio di Santa Cecilia, Roma Gianluigi Giacomoni Responsabile Toscanini Academy La Toscanini NEXT Angela Maria Gidaro, Sovrintendente “Accademia Internazionale di Imola, Incontri con il Maestro” Stefano Jacoviello, Accademia Chigiana, Imola
L’Alta Formazione è spesso un passaggio indispensabile per completare il proprio corso di studi e raggiungere l’inserimento nel mondo del lavoro nella cultura, nella musica in particolare. Quali sono le modalità di accesso e quali prospettive si aprono per chi decidere di investire qui sul proprio futuro
Concerto degli studenti di ukulele del Conservatorio Vivaldi
Gli studenti delle classi e dei laboratori di ukulele del Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria — prima istituzione al mondo ad aver istituito un corso di livello universitario dedicato all’ukulele — si esibiscono su musiche e trascrizioni di Vahdah Oleott Bickford, Celso Machado, Béla Bartók, Davide Donelli e Giovanni Albini. Interpreti: Davide Donelli, Elisabetta Chierici, Pierpaolo Menegazzo, Angelo Borsetti, Marco Borsetti, Leonardo Mazzucco.
Guitar Week
La chitarra classica tra il Jazz, l’Oriente e l’America Latina
M. Walter Zanetti
Nuages - Django Reinhardt, arr. Roland Dyens (1955-2016) Night in Tunisia - Dizzy Gillespie, arr. Roland Dyens Walk Dance, Rustemul - Miroslav Tadic (1959-) Cielo Abierto, El Abrazo - Quique Sinesi (1960-) Francesco Trotta
La chitarra rappresenta uno degli strumenti musicali più versatili per eccellenza, dimostrandosi adatta ad ogni genere o stile musicale. I brani proposti rappresentano alcuni degli innumerevoli volti del repertorio chitarristico del ‘900, portandoci in un viaggio attraverso le sofisticate sonorità
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
MEI
Storia della musica Indipendente
Giordano Sangiorgi
Massimo Paladino, Cristiano Godano dei Marlene Kunzt
Presentazione del libro di Massimo Paladino con la prefazione di Ezio Guaitamacchi con gli interventi di Delta V
MEI
La Leggenda di Urashima Tarō
La collana “Monografie d’Opera”, dedicata alla stagione lirica del Teatro Comunale di Bologna e pubblicata dalle Edizioni Pendragon, ha ormai festeggiato la maggiore età. La scelta per la realizzazione di questi libretti è stata molto precisa, diversa da quella di altri Teatri e ancora oggi convincente. Ce la raccontano:
Antonio Bagnoli, Direttore editoriale Edizioni Pendragon
Maurizio Tarantino, Responsabile Marketing e Comunicazione Teatro Comunale di Bologna
Andrea Maioli, giornalista, curatore collana “Monografie d’Opera”
Musica nella scuola primaria: scenari possibili e proposte su organizzazioni, contenuti e professionalità.
REALTA’ E POSSIBILITA’
Ore 14.30 Annalisa Spadolini - Presidente Comitato naz. per l’apprendimento pratico della musica -Ministero dell’ Istruzione e del merito
“Musica nel curricolo verticale a che punto siamo?”
Ore 15.00 Gianni Nuti Professore Associato in Didattica Generale e Pedagogia Speciale-
Università della Valle d’Aosta; componente CNAPM
“Musica a scuola: una porta aperta sul mondo”
Ore 15.30 Ciro Fiorentino: referente nazionale Comusica e referente attività musicali USR Lombardia componente CNAPM
“Le scuole con percorsi ad indirizzo musicale : un modello di riferimento per la formazione musicale, dalla scuola primaria al service learning”
LE ESPERIENZE
Ore 16.00 Antonella Ignatti- docente di musica Scuola sec. di I grado utilizzata su scuola primaria - progetto D.m.8/11 - I.C. Giovanni XXIII Martina Franca ( Taranto)
“Ascolto, movimento, espressione: la pratica e la cultura musicale nella scuola primaria oltre la sperimentazione”
Ore 16.30 Laura Pedretti docente di scuola primaria referente D.m. 8 / 11 - I.C. Rudiano ( Brescia)
“Sviluppo delle competenze musicali - Un esempio di verticalità”
Ore 17.00 Laura Fermanelli - docente di musica Scuola sec. di I grado utilizzata su scuola primaria su progetto D.m.8/11- I.C. Castelraimondo ( Macerata)
“Percorsi musicali come esperienze globali in una scuola a D.m. 8/11”
Ore 17.30-18.00 spazio di confronto con la platea
Le Città della Musica.Quando la musica è fattore di sviluppo di un territorio
Pierfrancesco Pacoda
Luca Burgazzi (Assessore alla Cultura, Comune di Cremona) Simona Giuliano (Presidente Emilia Romagna Music Commission) Tommaso Sacchi (Assessore alla Cultura, Comune di MIlano, in remoto) Ferdinando Tozzi (Delegato del Sindaco di Napoli per l'industria della musica e dell'audiovisivo) Cesare Veronico (Responsabile Puglia Sounds, in remoto)
In che maniera la musica diventa elemento centrale del ‘marketing territoriale’, quali politiche gli enti pubblici adottano per sviluppare un territorio attraverso festival, concerti e produzioni? Che risultati sono stati raggiunti e quale il futuro. Ne discuteranno esponenti di alcune delle più significative esperienze in Italia.
BUTIK
Parole e linguaggio: la musica è cambiata?
Marta Blumi Tripodi(Corriere della Sera/Rockol)
Cori Chinnici (Indie Pride) Sara Colantonio (Equaly) Queen of Saba
I testi e le parole della musica di epoca in epoca cambiano e oggi, più che mai, se ne dibatte ovunque che sia all’interno di convegni istituzionali o su una qualsiasi bacheca social. Qual è l’importanza del linguaggio utilizzato nel fare musica e che incidenza può avere sugli ascoltatori?

Audizioni della 68° edizione dello Zecchino d'Oro
Museo della Storia di Bologna
Palazzo Pepoli
Via Castiglione, 10, 40125 Bologna
Evento aperto a bambini e bambine dai 4 ai 9 anni, accompagnati da genitori
Iscrizione alle audizioni su www.zecchinodoro.org
Antoniano

INDIRE
La musica che sono: Ulteriori prospettive di pedagogia Hip-hop
Sara Federico, Università degli studi di Sassari (da Napoli) - Fabrizio Bruno, 232 APS (da Milano), Sara Contanessi e Angelo Tomasi, Sbarre Mic Check Cooperativa CAT (da Firenze - no rimborso), Emilie Souyri, Université Côte d’Azur (da Londra, in collegamento)
A dieci anni dalla pubblicazione del saggio "Pedagogia Hip-hop" di Davide Fant, le esperienze educative nella cornice della cultura Hip-hop in Italia si sono assai diffuse. La musica Rap presidia le classifiche degli streaming ed è la colonna sonora delle vite di preadolescenti e adolescenti che attraversano uno stato di crisi permanente: dalla pandemia al cambiamento climatico fino all'attuale minaccia di una guerra totale. Il mondo quotidiano dei ragazzi e delle ragazze, condizionato da una povertà che riguarda tanto le risorse economiche quanto quelle socio-culturali dei nuclei famigliari e dei territori, si popola di rime, metafore, racconti per riconoscere le proprie fragilità o per trascenderle. L'educazione non può fare a meno di accogliere "la musica che sono" (come individui e come individui in relazione) nel proprio campo di indagine e di azione. Il seminario vuole essere un'occasione per fare un bilancio del decennio trascorso e interrogarsi sul presente e il futuro della ricerca educativa nella cornice tanto vitale, quanto complessa, già felicemente nominata Pedagogia Hip-hop.
Destinatari: Docenti di ogni ordine e grado
INDIRE
Cassetta degli attrezzi digitale per le competenze di base musicali
Daniela Berardino - Docente di musica presso l'Istituto Comprensivo Alighieri Kennedy di Torino
Una raccolta di strumenti digitali per lo sviluppo delle competenze musicali di base, con esempi pratici e app gratuite. Il workshop fornisce risorse per integrare la musica nella didattica in modo accessibile, motivante e inclusivo.
Destinatari: Docenti scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Pagine di lirica. Pubblicare libretti d'opera oggi: la collaborazione fra Edizioni Pendragon e Teatro Comunale di Bologna
La collana “Monografie d’Opera”, dedicata alla stagione lirica del Teatro Comunale di Bologna e pubblicata dalle Edizioni Pendragon, ha ormai festeggiato la maggiore età. La scelta per la realizzazione di questi libretti è stata molto precisa, diversa da quella di altri Teatri e ancora oggi convincente. Ce la raccontano:
Antonio Bagnoli, Direttore editoriale Edizioni Pendragon
Maurizio Tarantino, Responsabile Marketing e Comunicazione Teatro Comunale di Bologna
Andrea Maioli, giornalista, curatore collana “Monografie d’Opera”
Emilia Romagna Creativa.Un mappa delle esperienze più significative della creatività in Regione
Pierfrancesco Pacoda
Corrado Nuccini Direttore artistico Ferrara Sotto le Stelle/Solido Giovanni Sparano, direttore artistico Barezzi Festival Tommaso Ussardi, Direttore Orchestra Senzaspine
L’incontro vuole raccontare come l’Emilia Romagna sia terra di diffusa creatività, specie nella musica, grazie alla presenza di una fitta rete di festival e di iniziative culturali che hanno abbattuto i confini tra i generi e fanno della Regione una realtà unica in Italia. Ne parleremo con alcune delle esperienze più significative
EMILIA ROMAGNA FESTIVAL ETS - Presidente e Direttore Artistico Massimo Mercelli MEI – Giordano ATER
MEI
Concerto di Cristiano Godano
Sabato 10 maggio a partire dalle ore 21.00 presso lo Stage Aldo Moro, si terrà il concerto di Cristiano Godano. ll cantante e leader dei Marlene Kuntz, fresco di pubblicazione del suo secondo e acclamato album da solista dal titolo “Stammi accanto” (Ala Bianca/Warner, 2025), sarà il protagonista del concerto serale della prima giornata della terza edizione di Eufonica. Il nuovo album di Godano è un viaggio musicale intriso di delicatezza ed introspezione che, pur esplorando tematiche complesse, infonde leggerezza grazie a liriche poetiche ed insolite, con facili melodie coinvolte da suoni ed arrangiamenti che creano emozioni intense.
Il live, ad ingresso gratuito previa registrazione, rientra nell’ambito delle iniziative comprese per l’anteprima dei 30 anni dei MEI Meeting delle Etichette Indipendenti.
MEI

MEI
Statuto
Sabato 10 maggio a partire dalle ore 21.30 presso lo Stage Aldo Moro, la storica band torinese degli Statuto si esibirà in concerto. Sul palco tutta l’energia del gruppo simbolo della scena ska italiana che ha pubblicato di recente l’ultimo disco “Statuto Football Club” (Egea Music, 2024), una raccolta di otto tra canzoni e sigle radio-tv a tema calcistico, riarrangiate con il tipico stile ska-soul-pop che da sempre è il marchio di fabbrica della band. Attraverso leggendarie melodie condivise da più d’una generazione di tifosi, questo progetto ripercorre la storia del calcio italiano e non solo.
Il live, ad ingresso gratuito previa registrazione, rientra nell’ambito delle iniziative comprese per l’anteprima dei 30 anni dei MEI Meeting delle Etichette Indipendenti.
MEI

domenica 11 maggio
INDIRE
Creare ascoltando...suoni, musica, parole (0-3)
dott.ssa Saula Cicarilli
Il laboratorio nasce per diffondere nei nidi e in famiglia l’educazione musicale legata al canto e alla lettura ad alta voce. Attraverso il gioco e l’utilizzo di libri adatti alla fascia 0-3 anni, si propongono esperienze musicali stimolanti, accessibili e ripetibili anche a casa.
Esperienze di musicoterapia nelle pediatrie di Bologna, Cesena e Forlì. Linee guida d'intervento in ambito ospedaliero pediatrico
AIM e Conservatorio Maderna Lettimi di Cesena e Rimini
INDIRE
BAND ON THE CLOUD - Composizione musicale collaborativa
Marco Morandi - primo tecnologo, INDIRE
Ambiente di apprendimento digitale per lo sviluppo della composizione musicale fra studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado. I partecipanti utilizzeranno l’ambiente di apprendimento per la composizione musicale attraverso una piattaforma web
Destinatari: Docenti scuola secondaria di primo e secondo grado
Bandi e sostegno pubblico alla musica: Quali prospettive.
Pierfrancesco Pacoda
Antonio Parente Direttore generale della Direzione Spettacolo MIC Claudio Carboni Membro del Consiglio di Gestione SIAE Antonio Taormina Analista culturale, docente presso il Dipartimento delle Arti UNIBO Emanuela Teodora Russo Comitato Consultivo Audio Nuovo Imaie
In che maniera è possibile pensare a un sistema di sostegno alle attività musicali attraverso la partecipazione ai tanti bandi che offrono la possibilità di fare cultura. Bandi ministeriali e di altre realtà, che diventano spesso l’unica maniera per far vivere la creatività. Quale il futuro di questo sistema?
Assimusica
Trasmettere e Promuovere l'Arte della Liuteria
Raffaello Vignali
ASSI MUSICA (Paolo Moglia), ALI Ass.ne Liutai Italiani (Lorenzo Frignani), Consorzio Liutai Cremona (Giorgio Grisales), Conservatorio G. B. Martini di Bologna, Accademia liuteria piemontese San Filippo, (Tommaso Rovetta – Antonio Marchese), Civica Scuola di Liuteria Milano (Eugenio Mugno), Scuola di Parma (Elisa Scrollavezza), corso al conservatorio di Firenze (Paolo Sorgentone)
Cosa significa oggi fare il liutaio e come trasmettere e promuovere questa arte Tradizione, formazione e innovazione della liuteria artigianale. Cosa stiamo facendo e le opportunità per trasmettere e promuovere questa arte e stimolare ed aiutare i giovani artigiani che vogliono intraprendere questa strada
Assimusica
Eufonica & Guitar Show
INDIRE
Creare ascoltando...suoni, musica, parole (3-6)
dott.ssa Saula Cicarilli
Un laboratorio musicale per scoprire il valore ludico della musica attraverso la lettura di albi illustrati. Il canto, i suoni e le storie coinvolgono i partecipanti e offrono spunti per pratiche educative ispirate ai progetti Nati per la Musica e Nati per Leggere.
Canti e memoria: la canzone in musicoterapia tra emozioni e identità in Hospice e RSA
AIM e Conservatorio Maderna Lettimi di Cesena e Rimini
INDIRE
MusicBlocks APP - Disponi e componi la tua musica
Marco Morandi - primo tecnologo, INDIRE
MusicBlocks è il sistema che permette agli studenti di manipolare la musica utilizzando una semplice piastra Lego e dei mattoncini da costruzione. DIsponendo i mattoncini (di vario colore e lunghezza) sul “pentagramma alternativo” rappresentato dalla piastra sarà possibile creare la propria composizione musicale. Attraverso la nostra APP (disponibile su Google Play) la composizione creata dagli studenti verrà immediatamente trasformata in musica, riprodotta attraverso il proprio device e contemporaneamente visualizzata in notazione musicale tradizionale. Con MusicBlocks, l’aspetto ludico si integra perfettamente con quello educativo e, grazie a un approccio basato sul learning by doing, gli studenti hanno la possibilità di sviluppare conoscenze musicali di base e, di pari passo, competenze trasversali come la creatività e il problem solving.
Destinatari: Docenti scuola primaria e secondaria di primo grado
Guitar Week
Omaggio ad Alirio Diaz
M. Piero Bonaguri
Lorenzo Iannotti, chitarra. Martina Rumi, esposizione della sua tesi di laurea (2024) su Alirio Diaz ed il suo rapporto con la musica popolare. Antonio Lauro: Vals Venezolano n. 3, El Marabino. Anonimo: Como Llora una Estrella, Joropo (arr. Diaz). Tre canti popolari napoletani (arr. Diaz)
La figura del chitarrista venezuelano (ma italiano di adozione) Alirio Diaz è ormai leggendaria. Tra i primi e più importanti allievi di Segovia, non trascurò mai le sue origini popolari e, attraverso i suoi studi ed i suoi mirabili arrangiamenti, arricchì il repertorio della chitarra classica musiche di origine popolare che propose al pubblico di tutto il mondo.
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
il jazz e la musica del presente
Pierfrancesco Pacoda
Paolo Fresu, Catia Gori (Presidente dell'Associazione Il Jazz va a scuola-IJVAS)

La formazione accademica in Musicoterapia nei Conservatori
AIM e Conservatorio Maderna Lettimi di Cesena e Rimini
Dai corsi propedeutici al dottorato di ricerca: il nuovo curricolo di studi e l’esperienza al Conservatorio Maderna Lettimi di Cesena e Rimini
Con la prof.ssa Barbara Zanchi (Coordinatrice Biennio Accademico di 2° livello in Teorie e Tecniche di Musicoterapia presso Conservatorio Maderna Lettimi di Cesena e Rimini
Guitar Week
Raccontando. Guitar music by Pippo Molino and Alessandro Spazzoli
M. Piero Bonaguri, chitarra ed introduzione all’ascolto
Presentazione del cd. Una nuova produzione discografica dedicata all’opera integrale per chitarra sola del noto compositore milanese Pippo Molino, con brani del compositore Alessandro Spazzoli, vincitore di una “chitarra d’oro” al Convegno Internazionale di Milano (2023) e legato a Molino da affinità artistiche e culturali.
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
Guitar Week
Autori contemporanei Italiani: alla ricerca di una nuova comunicazione con il pubblico
M. Piero Bonaguri
Maddalena Bianchi, Elena Marzaduri, Emanuela Ferrante, Alessio Galeati, Gabriele Fancellu. Gilberto Cappelli (1952) Pippo Molino (1947) Paolo Ugoletti (1956) Con Sara Lavinia Vecchiettini (voce) e Rebecca Malfatti (violino). Gilberto Cappelli: Frammenti da Ungaretti Pippo Molino: Frammento E, Frammento F, Frammento C Paolo Ugoletti: Elegia, Fade out, Duetto, Studietto XVIII, The Moon. Mario Castelnuovo-Tedesco: Preludio e Fuga in Mi maggiore
Allievi di personaggi di spicco del Novecento musicale storico (come Giacomo Manzoni e Franco Donatoni) alcuni compositori italiani hanno rischiato con coraggio ed originalità nel tentativo di scrivere musica “per tutti”, senza però venire a compromessi con la qualità ed l’impegno compositivo tipici della “musica còlta”. Il bresciano Paolo Ugoletti è ospite alla Guitar Week del conservatorio quest’anno - mentre Gilberto Cappelli lo fu l’anno scorso, prima del grande successo a Spoleto della sua nuova opera lirica dedicata ad Anita Garibaldi.
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
INDIRE
Vedere i suoni, ascoltare le immagini – La Musica come Laboratorio Creativo tra Podcast, Storytelling Audiovisivo e I.A.
Antonio Buldini - Docente presso il Liceo Artistico “G.C. Argan” di Roma
Mai come oggi la comunicazione è basata in massima parte sulla intersezione di diversi linguaggi, dove il rapporto tra suono, parola e immagine diventa espressione multimediale quotidiana, troppo spesso solo fruita in modo passivo.
Indagare quindi le relazioni tra i diversi codici diventa importante, sia in funzione del recupero della dimensione di un ascolto consapevole, sia di una produzione creativa e coinvolgente.
La musica come laboratorio per una didattica aperta e di ricerca-azione, dove il suono diventa il materiale centrale per la realizzazione di podcast, storytelling audiovisivi e di studio e approfondimento con l’Intelligenza Artificiale.
Nel corso del workshop, oltre a modalità e metodologie operative, con riferimenti all’uso di app e software, saranno presentate esperienze e prodotti specifici realizzati, strutturati e replicabili
Destinatari: Docenti scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
La musica e i suoi mestieri, quanti e quali sono i lavori possibili nel mercato musicale?
Antonia Peressoni(Sfera Cubica - Indie Pride - Equaly)
Alicia Montorsi Galli (Orchestra dei Castelli) Emanuela Teodora Russo (Note Legali - Nuovo Imaie) Elasi (producer) Tania Truppo (Doc Crew Emilia) Federica Ceppa (Sicily Music Conference - Adfarmandhcicas)
Una panoramica su alcuni possibili lavori all’interno del mercato musicale incontrando le professioniste del settore.

Musicoterapia e disturbi del neurosviluppo: cosa ci dice la ricerca ed esperienze cliniche del Centro Terapeutico di Antoniano + WORKSHOP dell'AIM
Alessandro Ghezzo, Marinella Maggiori, Elena Romanelli
Musicoterapia e disturbi del neurosviluppo: cosa ci dice la ricerca ed esperienze cliniche del Centro Terapeutico di Antoniano. Domenica 11 maggio alle ore 16.00 l’incontro con i relatori Alessandro Ghezzo, Marinella Maggiori e Elena Romanelli e il workshop organizzato da AIM (Associazione Italiana professionisti della Musicoterapia).
Antoniano/AIM
Autoproduzione e distribuzione digitale: le regole del gioco
avv. Emanuela Teodora Russo
Le attuali tecnologie rendono sempre più semplice per un artista realizzare autonomamente un prodotto musicale di alto livello. Ma tale processo non è privo di rischi se non si conoscono le regole del music business e di un mercato discografico in continua evoluzione. Con questo incontro Note Legali vuole proporre un approfondimento sulle autoproduzioni in piena regola, con un focus particolare sulle modalità per tutelarsi prima della pubblicazione e sul mondo della distribuzione digitale
Guitar Week
Presenza della chitarra nella musica spagnola di ispirazione popolare
M. Piero Bonaguri
Gabriele Fancellu, Lorenzo Viglienghi, Federico Mandini Francisco Tàrrega: Capricho Arabe. Enrique Granados: Andaluza Isaac Albeniz: Granada, Sevilla, Mallorca, Asturias (trascr. Llobet. Segovia, Barrueco). Introduzione all’ascolto di Gabriele Fancellu
La chitarra viene un po’ identificata, nell’immaginario collettivo, con la musica spagnola; ed in effetti alcuni brani dei grandi Albeniz e Granados, sia pure scritti in origine per pianoforte, hanno ottenuto grandissima popolarità anche grazie a trascrizioni che quasi li “restituiscono” alla chitarra, e possono essere per questo affiancati a musica spagnola originale per chitarra come quella del coevo caposcuola Francisco Tàrrega.
Conservatorio G. B. Martini di Bologna
Eufonica & Guitar Show
MEI
Frida Bollani Magoni in Semplicemente Frida in Tour
Domenica 11 maggio a partire dalle ore 17.00 presso lo Stage Aldo Moro, si terrà una tappa del “Semplicemente Frida in Tour”, il nuovo spettacolo di Frida Bollani Magoni che sul palco porterà un mix di canzoni originali e cover, affiancata dal rinomato musicista britannico Mark Glentworth (percussionista, compositore, pianista e cantante).
Il live, ad ingresso gratuito previa registrazione, rientra nell’ambito delle iniziative comprese per l’anteprima dei 30 anni dei MEI Meeting delle Etichette Indipendenti

Connecting Borders. Creating networks and enhancing identities trough Music Therapy
Mariagrazia Baroni -Congress Organizer WFMT
Presentazione del Convegno mondiale di Musicoterapia Bologna 2026
Mariagrazia Baroni Congress Organizer World Federation of Music Therapy (WFMT)
AIM/Antoniano
Party di Chiusura
Bravo Caffè
Via Mascarella, 1
40126 Bologna
Santa Balera, l'Orchestra della Generazione Z del Liscio
Domenica 11 maggio presso il Bravo Caffè (via Mascarella, 1) si terrà il party di chiusura di questa terza edizione di Eufonica. Una vera e propria festa con ritmi, balli, cibi e prodotti tipici della Romagna e con la musica dei Santa Balera. Un progetto (composto da musicisti e ballerini con un’età media di vent’anni provenienti dal circuito Vai Liscio della Regione Emilia-Romagna) in cui le balere storiche incontrano la Generazione Z del Liscio tra i suoni Pop, della Canzone d’Autore, del Folk e della World Music. L’orchestra è nata da un’idea di Giordano Sangiorgi, patron del MEI – Meeting delle Etichette indipendenti.