visitatori
Tre giorni dedicati al mondo della musica,
nessun genere escluso!
Eufonica ospita concerti, convegni, workshop ed incontri rivolti ai giovani musicisti, ai professionisti del mondo della musica e in generale a tutti gli appassionati. È una grande opportunità per i giovani studenti di musica iscritti alle scuole di formazione musicale di ogni ordine e grado (AFAM, Conservatori di Musica, Istituti superiori di studi musicali, scuole medie ad indirizzo musicale e scuole di musica private) che possono individuare il proprio futuro professionale con maestri ed esperti internazionali e che hanno la possibilità di esibirsi prenotando il palco a loro disposizione.
saranno presenti

Vince Tempera
Compositore
Massimo Tagliata
Musicista
Ivano Zanotti
Batterista
Laura Marzadori
Violinista
Federico Poggipollini
Chitarrista
Ezio Ghibaudo
Fisarmonicista..e molti altri ancora!
espositori
Perché partecipare?
Eufonica
rappresenta un appuntamento immancabile nell’agenda di questo trainante settore per tutti i professionisti del mondo della musica.
Ampio spazio espositivo per le aziende produttrici di strumenti musicali, l’editoria specializzata, i software e di prodotti innovativi nel campo dei sussidi per l’educazione l’apprendimento e la didattica musicale, per arredi e spazi accoglienti, per la costruzione delle abilità e delle conoscenze musicali e gli strumenti più avanzati per l’attività didattica (dal gioco educativo collettivo ai presidi per la didattica speciale, dal multimediale alle nuove tecnologie per gli apprendimenti musicali).

2.500mq
una delle sedi più prestigiose della città
4 sale
tra cui il Salone del Podestà affrescato da Adolfo de Carolis
250mq
cortile e loggia con un’invidiabile vista su Piazza del Nettuno




3 giorni
dedicati al mondo della musica
venerdì 14
Aprile
9:00 - 19:00
Ingresso gratuito
20:00 - 22:00
Concerti a pagamento
*biglietti non ancora disponibili
sabato 15
Aprile
9:00 - 19:00
Ingresso gratuito
20:00 - 22:00
Concerti a pagamento
*biglietti non ancora disponibili
domenica 16
Aprile
9:00 - 19:00
Ingresso gratuito
20:00 - 22:00
Concerti a pagamento
*biglietti non ancora disponibili
come arrivare
Raggiungere Palazzo Re Enzo
A soli 500 metri dalla stazione dei treni Bologna Centrale, a 13 km dall'Aeroporto Guglielmo Marconi e a 3 km dal casello autostradale di Bologna, Palazzo Re Enzo è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo.
L'aeroporto internazionale "Guglielmo Marconi" è servito da numerosi vettori che collegano Bologna con destinazioni italiane, europee ed extraeuropee. L’aeroporto è direttamente collegato al centro di Bologna con il servizio navetta AEROBUS BLQ. Il servizio è attivo tutti i giorni. Per ulteriori informazioni consulta il sito: Bologna-airport.it
Bologna è facilmente raggiungibile da molte città italiane, in quanto la sua tangenziale funge da raccordo tra le maggiori autostrade. Palazzo Re Enzo si trova a soli 3 km dal casello di Bologna (Autostrada A1, A13, A14). Trovandosi nel centro storico, in una Zona a Traffico Limitato, consigliamo a chi arriva con la propria auto di posteggiarla in uno dei numerosi parcheggi adiacenti. Vedi parcheggi
La Stazione Centrale di Bologna rappresenta uno dei più grandi snodi ferroviari a livello nazionale ed europeo e si trova a soli 500 metri da Palazzo Re Enzo. Alla Stazione Centrale di Bologna si arriva, grazie all’Alta Velocità, in mezz’ora da Firenze, in un’ora da Milano, in 1 ora e mezza da Venezia, in 2 ore e mezza da Roma, in 5 ore e 45 minuti da Bari.
Palazzo Re Enzo è raggiungibile ogni giorno con le linee Tper a tariffa urbana. Per maggiori informazioni su linee e orari: Tper.it
+39 051-282.216
Piazza del Nettuno 1, 40125 Bologna
eufonica@bolognafiere.it
Iscriviti all'evento
ingresso gratuito, previa iscrizione
Un evento di:

Con il contributo di:

In collaborazione con:








Media partner:


Sponsor:

Sponsor tecnico:

Con il patrocinio di:









